Moda

Record per la Milano Fashion Week

Angelo Fasolo 02/10/2020

La Fashion Week di Milano si è conclusa lunedì con un bilancio più che onorevole. La Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) ha dimostrato la sua capacità di gestire un evento simile in tutta sicurezza, organizzando una Settimana che di fatto segna l’ingresso della moda in una nuova era. Secondo i primi dati diffusi dalla […]

article-post

La Fashion Week di Milano si è conclusa lunedì con un bilancio più che onorevole. La Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) ha dimostrato la sua capacità di gestire un evento simile in tutta sicurezza, organizzando una Settimana che di fatto segna l’ingresso della moda in una nuova era.

Secondo i primi dati diffusi dalla Camera della Moda, la sua piattaforma digitale ha registrato durante questa Fashion Week un balzo del 125% rispetto alla Settimana della Moda maschile milanese di luglio, in termini di frequentazione.

Milano Fashion Week_GNI - Max Mara

Essa ha generato 825.552 visualizzazioni dirette, mentre il suo spazio “Live Room”, ospitato dal colosso cinese Tencent, ha registrato 26,1 milioni di visualizzazioni.

Le case di moda hanno fatto a gara di immaginazione per garantire la sicurezza dei loro ospiti e delle loro équipe.

Un gran numero di sfilate sono state organizzate all’aperto, sotto i portici dei maestosi cortili di molti palazzi milanesi, e nei loro giardini, o anche in strada, come nel caso di Marco Rambaldi in Via Lecco, e persino in fondo a una piscina all’aperto, nel caso di Sunnei.

Camera Moda, inoltre, ha offerto a tutti gli attori del mercato, presenti a Milano o che seguivano l’evento dall’altra parte del mondo, la dolce sensazione di un ritorno alla normalità.

Versace, un nuovo mondo di colori sgargianti

Benvenuti a Versacepolis, l’immaginaria città sommersa dove Donatella Versace ambienta la sfilata della collezione per la prossima estate, tra rovine di templi, colonneMilano Fashion Week_GNI - Versace rovesciate e effigi della Medusa sullo sfondo.

In sala, al posto del solito pubblico di celebrities, giornalisti e compratori, ci sono i dipendenti della maison.

E sono i colori, le stampe, i decori a dare subito quell’energia che serve per guardare avanti: ecco gli abiti plissé arancioni o celesti, con la stampa d’archivio Tresor de la mer, che torna anche sui capi per lui, dalle camicie stampate portate con i completi dai toni brillanti ai bermuda abbinati alle maglie da surfista.

E poi i tubini che mettono in evidenza il seno, con gli orli a onda e i volant che si ispirano al movimento del mare. Un’iniezione di colore per guardare al futuro – è il messaggio della sfilata – con ottimismo e speranza.

Il rinascimento di Max Mara

ll Rinascimento e la ripresa nel dopoguerra sono stati l’ispirazione della collezione Max Mara per la prossima estate, che ha sfilato questa mattina nel cortile dell’accademia di Brera a Milano.

Una ‘Bossy Lady’ in tailleur color corda con maniche rinascimentali o aperte e pantaloni morbidi, top e bermuda cammello, camicie con lo scollo arricciato portate con pantaloni gessati e parka stile paggio con inserti damascati.

Le marionette-indossatrici di Moschino

Per dare il via a un nuovo inizio bisogna partire da qualcosa di piccolo: ne è convinto Jeremy Scott, che ha voluto delle marionette come protagoniste del video della collezione per la prossima estate di Moschino.

Moschino - Milano Fashion Week

Girato a Hollywood, il filmato riproduce in scala da bambola il classico defilé di alta moda della Parigi di una volta, nel saloncino della maison, con le marionette-indossatrici che sfilano di fronte a un pubblico di addetti ai lavori miniaturizzato ma dalle fattezze riconoscibili.

Sotto lo sguardo impassibile e gli occhiali scuri della marionetta Anna Wintour, ecco la collezione per la prossima estate, figlia anch’essa, come la modalità di espressione, della pandemia.

Non mancano i tratti distintivi della maison, come il biker, in versione mini sull’abito lungo rosa o incorporato sulle proposte da sera. E come in una sfilata di altri tempi, a chiudere la passerella è il classico abito da sposa, ricamato con fiorellini.

Philosophy sfila nella vigna di Leonardo

La collezione è stata concepita proprio per essere presentata in questo luogo – unica vigna al mondo ancora esistente all’interno di un centro metropolitano – ed è stata pensata immaginandone come protagonista una pittrice amante della natura, che passeggia nel suo giardino.

Indossa abiti bianchi come una tela, ma “sporchi” di pennellate colorate, camicie voluminose, corsetti vichy, tute da lavoro decorate da fiori di raffia, stivali di gomma ancora macchiati di colore.

Il romanticismo radicale di Valentino

Non un palazzo del centro ma una fabbrica dismessa e invasa di fiori, non modelle e modelli ma 66 persone prese dalla strada, ognuna con la sua fisicità e individualità per il romanticismo radicale di Valentino, che sfila per la prima volta a Milano anziché a Parigi.

Valentino- Milano Fashion Week

Una scelta dettata dal Covid ma che per Pierpaolo Piccioli ha significato anche “l’opportunità per far vedere Valentino da una prospettiva diversa“.

E non si parla tanto di estetica, quanto di “individualità e libertà di espressione, di un approccio alla vita emozionale e non oggettivo”.

Un nuovo romanticismo libero e personale che si appropria dei codici espressivi della maison per proporli in modo nuovo, adatto all’oggi: così il pizzo macramé passa dalla sera al giorno, per T-shirt e ciclista, per lui e per lei, o su giacche over portate su camicie altrettanto ampie che sono uguali, persino nella taglia, per uomo e donna, che indossano anche gli stessi shorts.

La Milano Fashion Week ai tempi del covid

Da notare soprattutto l’utilizzo di tessuti tecnici, come il nylon, o di materiali classici, come cotone e seta, così come l’abbondante presenza di maglie e pizzi. In compenso, gli stilisti hanno fatto poco uso di stampe o decorazioni. Ad eccezione delle piume, che hanno utilizzato per impreziosire certi outfit, quasi a lanciare un appello urgente in favore della leggerezza.

Più che con disegni e stampe, gli stilisti hanno giocato con grafiche di design o motivi geometrici, come i pois o la scacchiera.

L’altra grande tendenza è il patchwork, con l’idea di fondo di risparmiare denaro e di riciclare utilizzando gli avanzi di tessuti disponibili. Dolce & Gabbana ha costruito un’intera collezione su questo tema.

Non è sfuggito a nessuno, del resto, che tante case di moda hanno utilizzato modelli di tutte le età e di tutte le provenienze, comprese modelle taglie forti, come da Fendi e Versace.

Alla fine, a Milano è stata presentata una Settimana della Moda veramente responsabile.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    “Milano Fashion Week 2025: Tra Icone della Moda e Nuove Promesse da Scoprire”

    Milano Fashion Week Primavera/Estate 2025: Tra Grandi Maison e Nuovi Talenti Con oltre 170 appuntamenti tra sfilate, presentazioni ed eventi, la Milano Fashion Week Primavera/Estate 2025, in programma dal 17 al 23 settembre, si prospetta un evento imperdibile per gli appassionati della moda. La settimana sarà caratterizzata dalle grandi maison consolidate, con due importanti anniversari […]

  • preview

    “Milano Fashion Week: Le Collezioni Primavera/Estate 2025 in Passerella a Settembre”

    Milano Fashion Week Settembre 2024: Tutto Quello che C’è da Sapere Settembre è un mese speciale per la città di Milano: è il periodo in cui la moda prende il centro della scena con la Milano Fashion Week, l’evento che anima la città con sfilate, presentazioni ed eventi esclusivi. Quest’anno, la settimana della moda si […]

  • preview

    MFW 25 Febbraio: Presentazione delle Nuove Collezioni 2024/2025 all’Organics SkyGarden by Red Bull

    MFW 25 Febbraio: Sfilata di Moda Multibrand all’Organics SkyGarden by Red Bull Il 25 Febbraio, la città di Milano si prepara ad accogliere la prestigiosa decima edizione del Milano Fashion Day. Questo evento esclusivo avrà luogo presso il rinomato Rooftop Organics SkyGarden by Red Bull, situato all’interno dell’Hyatt Centric Milan Centrale, un’icona di eleganza nel […]

  • preview

    Milano Fashion Week 2023: Il Ritorno in Grande Stile della Moda Italiana

    Milano Fashion Week 2023: Il Calendario dell’Eccellenza Nella Capitale Italiana della Moda Milano, la capitale italiana della moda, è pronta a brillare ancora una volta con l’attesissima Milano Fashion Week, in programma dal 19 al 25 settembre 2023. Questo evento, che celebra la moda donna, rappresenta un momento clou per il settore e offre l’opportunità […]

  • preview

    Milano Fashion Day 2023: Sfilate e Stile al Rooftop Organics SkyGarden

    Milano Fashion Day 2023: La Giungla Urbana il 24 settembre 2023 diventa Passerella per le Nuove Collezioni Il Milano Fashion Day 2023 #MFW si prepara a far brillare Milano con uno spettacolo di moda eccezionale. L’evento, che si terrà domenica 24 settembre presso il prestigioso Rooftop Organics SkyGarden by Red Bull, all’interno dell’Hyatt Centric Milan […]

  • preview

    New York: la moda si sposta a Brooklyn

    Brooklyn Sbanca la Moda a New York: La Rivoluzione delle Passerelle New York, NY – La moda a New York sta vivendo una svolta epocale, e il fulcro dell’attenzione non è più Manhattan ma Brooklyn. Gli show sono ora sinonimo di “gossip designer”, con nomi noti come Ralph Lauren e Michael Kors che hanno abbandonato […]

  • preview

    Collezione Primavera-Estate 2023 borse di tendenza

    Collezione Primavera-Estate 2023 borse di tendenza vediamo cosa propongono le nuove sfilate Spesso quando desideriamo dare nuova vita ai nostri outfit e al nostro look, o semplicemente sollevarci l’umore, non è necessario stravolgere totalmente e in modo radicale la nostra cabina armadio. In molti casi infatti, è sufficiente acquistare un nuovo accessorio, come per esempio […]

  • preview

    Milano Fashion Week 2023, maratona di sfilate allo “Yes Brand Milano”

    Milano Fashion Week 2023, sfilate allo “Yes Brand Milano” Domenica 26 febbraio a partire dalle ore 11 fino alle ore 22 allo Studio Novanta degli East End Studios, avrà luogo la primissima edizione dell’evento organizzato da Bros Group Italia, con il patrocinio di Assomoda-Confcommercio (ingresso gratuito previa registrazione via mail all’indirizzo: info@brosgroup.it). Una magnifica vetrina […]

  • preview

    I Vip alle sfilate della Milano Fashion Week 2023

    Le prime sfilate della Milano Fashion Week 2023 È cominciata la Milano Fashion Week con il suo calendario colmo di sfilate, eventi e presentazioni, quindi tutti i riflettori sono puntati sui vip presenti ma specialmente al front row; star, attori, influencer e cantanti, diventano i protagonisti delle prime file accanto ai personaggi del settore. Durante […]

  • preview

    Pharrell Williams è il nuovo stilista di Vuitton Uomo

    Pharrell Williams è il nuovo stilista di Vuitton Uomo Pharrell Lanscilo Williams, classe 1973, cantautore, musicista, produttore discografico e produttore cinematografico statunitense, imprenditore della moda street wear e adesso nuovo direttore creativo della linea uomo di Louis Vuitton, brand conosciutissimo a livello mondiale e appartenente al gruppo Lvmh che nel 2022 ha fatturato quasi 80 […]