Salute & Benessere

La leucemia mieloide acuta (LMA)

Mattiacarlotta Parrino 15/03/2023

Identificata rara popolazione di cellule staminali responsabili delle ricadute della leucemia mieloide acuta La leucemia mieloide acuta è una malattia aggressiva che colpisce più facilmente le persone sopra i 60 anni, ma può insorgere anche nei bambini e nelle persone più giovani. Le attuali cure possono portare questa patologia a regredire ma una considerevole percentuale […]

article-post

Identificata rara popolazione di cellule staminali responsabili delle ricadute della leucemia mieloide acuta

La leucemia mieloide acuta è una malattia aggressiva che colpisce più facilmente le persone sopra i 60 anni, ma può insorgere anche nei bambini e nelle persone più giovani.

Le attuali cure possono portare questa patologia a regredire ma una considerevole percentuale di pazienti adulti affronta una ricaduta anche dopo il trattamento standard.

I dati recenti indicano che la ricaduta spesso trae origine da cellule già presenti alla diagnosi, complicate da distinguere dalla massa leucemica; inoltre il meccanismo utilizzato da tali cellule per dare ricaduta non è ancora noto.

Lo sviluppo di nuovi metodi bioinformatici ha permesso di identificare in modo specifico i trascrittomi associati alle cellule leucemiche, distinguendole dalle classiche cellule ematiche, che coesistono con la malattia residua dopo la chemioterapia e non possono essere riconosciute in modo affidabile dalla tecnologia standard.

Leucemia mieloide acuta 3

Presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, grazie ad avanzate tecnologie di sequenziamento è stato possibile descrivere e differenziare gli effetti della chemioterapia sulle cellule malate; i risultati dello studio scientifico, pubblicati di recente sulla rivista Nature Communications, mostrano in maniera approfondita gli effetti eterogenei della chemioterapia sulle cellule dei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA).

Il gruppo di medici e i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, SR-Tiget e Università Vita-Salute San Raffaele hanno potuto svolgere la ricerca grazie al sostegno di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, avvalendosi di tecniche innovative di sequenziamento del RNA e di nuovi metodi bioinformatici.

I ricercatori, studiando dettagliatamente le cellule tumorali dei pazienti e dei modelli animali durante la prima somministrazione di chemioterapia, hanno scoperto, grazie all’utilizzo di tecniche di ingegneria genetica sui topi di laboratorio, un raro gruppo di cellule staminali leucemiche, già presenti al momento della diagnosi, che influenzano la mancata risposta alla terapia.

Leucemia mieloide acuta 2

Successivamente hanno sviluppato una firma molecolare composta da un pannello di geni utile per caratterizzare queste cellule staminali leucemiche già al momento della diagnosi, con lo scopo di individuarle rapidamente per offrire delle terapie alternative e una personalizzazione migliore del trattamento.

Spiega il primo autore, Matteo Naldini, ricercatore del SR-Tiget : “Siamo partiti dai campioni clinici seriali (cioè analizzati alla diagnosi, lungo il percorso di terapia e alla ricaduta) di 13 pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) conservati nella Biobanca dell’Ospedale San Raffaele e li abbiamo analizzati con una tecnologia innovativa, chiamata sequenziamento dell’RNA a livello di singole cellule (scRNAseq) che ha permesso di ottenere i livelli di espressione di migliaia di geni per ogni singola cellula (il loro trascrittoma)”.

Aggiunge il prof. Bernhard Gentner, fino a poco tempo fa responsabile del Laboratorio di cellule staminali e leucemia dell’Istituto San Raffaele Telethon pe la Terapia Genica e ora docente presso l’Università di Losanna: “Per la prima volta abbiamo descritto in modo molto approfondito gli effetti della chemioterapia sulle cellule leucemiche che erano altamente eterogenee: alcune morivano, altre proliferavano e altre ancora ricadevano in un profondo stato di quiescenza”.

“Identificare questa rara popolazione di cellule è stato come trovare un ago in un pagliaio e non sarebbe stato possibile con le tecniche standard che rilevano solo la ‘risposta media’ dell’intera popolazione leucemica” conclude Gentner.

Leucemia mieloide acuta

La prospettiva per il futuro è di poter avviare sistematicamente la ricerca di questo gruppo di cellule già al momento della diagnosi, in modo da identificare i pazienti che potrebbero non beneficiare della chemioterapia classica e poter dare loro un approccio alternativo basato su farmaci epigenetici e mirati.

Afferma il prof. Fabio Ciceri, direttore dell’Unità di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo e direttore del Cancer Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: “Questi risultati forniscono un nuovo strumento per rendere le cure più precise e mirate che si aggiunge ai marcatori molecolari esistenti nella definizione della gravità della malattia e nella pianificazione del percorso di trattamento”.

Leggi anche –> L’uso quotidiano di cannabis aumenta i rischi per il cuore

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Riduce il Rischio di Demenza se si ha una persona con cui confidarsi

    Secondo uno studio dell’università Australiana, il Rischio di demenza è ridotto se si ha una persona con cui confidarsi Uno studio condotto dall’Università del New South Wales a Sydney ha evidenziato che essere coniugati o in una relazione non necessariamente riduce il rischio di demenza, ma avere una persona di fiducia con cui confidarsi apertamente […]

  • preview

    Salvatore Pisano: “La mia dieta della pizza con la farina di grilli”

    La dieta a base di pizza con farina di grilli di Salvatore Pisano Si può dimagrire mangiando la pizza? Ebbene sì! Lo ha dimostrato l’imprenditore e modello partenopeo Salvatore Pisano che, scegliendo il piatto tipico della tradizione napoletana come pranzo quotidiano, ha perso 8 kg in due mesi. Salvatore Pisano, inoltre, ha preparato personalmente le […]

  • preview

    L’uso quotidiano di cannabis aumenta i rischi per il cuore

    L’uso quotidiano di cannabis aumenta i rischi per il cuore Durante il convegno annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans, è stata presentata la ricerca che spiega gli effetti e le conseguenze della cannabis a livello cardiovascolare. Uno dei maggiori studi mai condotti per analizzare il rapporto tra l’utilizzo di marijuana e le conseguenze […]

  • preview

    Aifa aggiorna la Nota 96 sulla prescrizione della Vitamina D

    Aifa aggiorna la Nota 96 sulla prescrizione della Vitamina D Aifa, L’Agenzia Italiana del Farmaco, ha recentemente aggiornato la “Nota 96” (determina AIFA n. 48/2023 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 2023) sui criteri di appropriatezza prescrittiva della vitamina D e suoi analoghi (colecalciferolo, calcifediolo), per la prevenzione e il trattamento degli […]

  • preview

    La Sugar Tax introdotta nel Regno Unito nel 2018 ha ridotto l’obesità

    La Sugar Tax ha ridotto l’obesità La Sugar Tax, cioè la tassa sulle bibite zuccherate introdotta nel Regno unito nel 2018, inizia a dare i primi risultati, portando ad una evidente diminuzione del numero di casi di obesità in un gruppo specifico di bambini. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che nel 2015 ha proposto un irrigidimento […]

  • preview

    I 10 migliori cibi per una buona salute mentale

    I 10 migliori cibi per tenere in forma la mente secondo la scienza Per un cervello sano è necessario avere una mente in forma, soprattutto nelle persone anziane. Ma non solo, studi recenti hanno ampiamente dimostrato che l’alimentazione può avere un impatto positivo sulle nostre capacità cognitive. I 10 cibi per la nostra salute mentale Legumi: […]

  • preview

    San Valentino beauty ideas

    San Valentino è dietro l’angolo, hai già trovato un’idea di per conquistare la tua dolce metà?  Il regalo migliore per San Valentino è sicuramente trascorre del tempo insieme alla persona a te cara ma se accompagnassimo la propria presenza con un bel cadeaux?  Il nuovo trend della skincare e della profumeria fa rima con gentilezza: nell’uso […]

  • preview

    Natale Beauty, profumi e skincare

    Regali di Natale: tra profumi, allestimenti olfattivi, skincare kit e cofanetti. La corsa ai regali di Natale 2022 può dirsi ufficialmente aperta. Scegliere il regalo giusto può risultare complesso, considerata la vastità dell’offerta. Cosa regalare a chi è sempre un passo avanti rispetto ai trend del momento? Quando si è a corto di idee, un metodo infallibile è […]

  • preview

    Beauty Event: The Brow Bar & The Nail Bar Milano

    Estetique Experience The Brow Bar & The Nail  Bar Milano – Beauty Event  Nel cuore di Milano, in uno dei quartieri più chic della città meneghina si è svolto Giovedì 20 Ottobre l’Esthetique Experience The Brow Bar Milano & The Nails Bar Milano organizzata dall’agenzia di comunicazione Moma Pr di Monia Zarba in collaborazione con Raffaella […]