Musica
Sanremo 2025: L’Edizione Più Spettacolare di Sempre tra Musica e Tecnologia
Silvia Toso 13/02/2025
Sanremo 2025: Un Festival di Innovazione e Spettacolo Già in Corso Il Festival di Sanremo 2025 ha preso il via con una scenografia all’avanguardia che sta già incantando il pubblico. Il celebre palco del Teatro Ariston, firmato dall’architetto Riccardo Bocchini, si è trasformato in una vera e propria “Techno Hall”, un progetto innovativo che fonde […]

Sanremo 2025: Un Festival di Innovazione e Spettacolo Già in Corso
Il Festival di Sanremo 2025 ha preso il via con una scenografia all’avanguardia che sta già incantando il pubblico. Il celebre palco del Teatro Ariston, firmato dall’architetto Riccardo Bocchini, si è trasformato in una vera e propria “Techno Hall”, un progetto innovativo che fonde eleganza e tecnologia per offrire un’esperienza visiva senza precedenti.
Un Palcoscenico a 360 Gradi
Uno degli aspetti più sorprendenti di questa edizione è la scenografia dinamica e immersiva. La struttura, pensata per adattarsi a ogni esibizione, si distingue per la sua capacità di mutare forma e atmosfera, creando un impatto visivo unico. Dietro un’apparente semplicità si cela un complesso lavoro di grafica, illuminotecnica e tecnologia avanzata, che permette trasformazioni straordinarie.
Tra le innovazioni più sorprendenti vi sono le “pareti/scultura”, che si torcono tridimensionalmente, regalando effetti scenografici spettacolari. «Tutto sarà all’insegna dell’essenzialità delle linee – spiega Bocchini – per ottenere una scena armonica e avvolgente, capace di trasmettere emozioni al pubblico». Il risultato è una scenografia in continuo movimento, resa ancora più affascinante dalle movimentazioni elettromeccaniche che consentono alla struttura di trasformarsi e, in alcuni momenti, addirittura scomparire completamente.
Il Tecno-Salone delle Feste
L’innovazione della “Techno Hall” non si limita solo all’estetica: la scenografia si protende verso il pubblico, rendendolo parte integrante dello spettacolo. L’orchestra, posizionata lateralmente, arricchisce ulteriormente l’esperienza visiva e sonora, mentre tecnologie d’avanguardia conferiscono dinamicità alla scena.
«La sinuosità, la plasticità e l’eleganza delle linee architettoniche – sottolinea Bocchini – si fonderanno con le motorizzazioni tecnologiche, che daranno vita a movimenti armonici e suggestivi». Elementi innovativi come giochi ottici coinvolgenti, “Tecno Lampadari”, “Sipari” e “Tende tecnologiche” che scendono dall’alto, oltre a una scala capace di modificarsi in diverse configurazioni, contribuiscono a creare un ambiente spettacolare e coinvolgente.
Sanremo 2025 si conferma non solo come il festival della musica italiana, ma anche come un evento visivo e tecnologico senza precedenti. La scenografia non è solo un contorno, ma una protagonista capace di trasportare il pubblico in un universo di emozioni e spettacolo, rendendo questa edizione un’esperienza indimenticabile.