Anticipazioni TV
Fernando Proce tra successi radiofonici, ricordi e progetti futuri
Mattiacarlotta Parrino 20/07/2024
Fernando Proce tra successi radiofonici, ricordi e progetti futuri Fernando Proce, celebre e amato conduttore radiofonico e televisivo, ha saputo conquistare il cuore di milioni di ascoltatori e spettatori con la sua voce inconfondibile e il suo carisma travolgente. Ogni mattina, dalle 9 alle 12, è il protagonista del programma “Procediamo” su R101, affiancato da […]

Fernando Proce tra successi radiofonici, ricordi e progetti futuri
Fernando Proce, celebre e amato conduttore radiofonico e televisivo, ha saputo conquistare il cuore di milioni di ascoltatori e spettatori con la sua voce inconfondibile e il suo carisma travolgente. Ogni mattina, dalle 9 alle 12, è il protagonista del programma “Procediamo” su R101, affiancato da Regina e Sabrina Bambi. La sua carriera, costellata di successi e momenti indimenticabili, lo ha portato dalle emittenti radiofoniche più prestigiose ai programmi televisivi di maggiore successo. In questa intervista esclusiva, Fernando ci parla del suo nuovo progetto cinematografico, condividendo episodi salienti della sua carriera e riflettendo sui cambiamenti del settore dell’intrattenimento.
Stai lavorando a una sceneggiatura di un film per celebrare un importante anniversario. Puoi dirci di più?
“Sì, è vero. Sto scrivendo una sceneggiatura per celebrare il cinquantesimo anniversario della radio privata italiana, che si terrà il prossimo 10 marzo. Quando ero un bambino nel 1975, ricordo di essere entrato in radio con grande curiosità e qualche difficoltà, essendo molto giovane. Tuttavia, poi in radio ci sono rimasto per tutta la vita. Finora non si era mai realizzato un progetto sulla storia della radio privata! Spesso teniamo corsi e master nelle università, ma spiegare la radio di una volta ai ragazzi di oggi è complesso. Era tutto diverso, noi montavamo le antenne sui tetti.”
Come si intitolerà il film?
“Il titolo sarà ‘Il bambino che amava la radio’ e sarà un film drammatico ricco di colpi di scena. Racconterà anche le difficoltà che affrontavamo noi del sud, le battaglie con i genitori un po’ ingenui, che avevano paura. Prendevamo le botte perché i genitori volevano che studiassimo e lavorassimo. Nella storia, la radio farà da sfondo. È il dramma di un bambino che prendeva le botte per lavorare in un settore che nessuno conosceva e sapeva affrontare. Oggi, per fortuna, dopo cinquant’anni, abbiamo molte gratificazioni.”
Interpreti tu il protagonista?
“No, ma stiamo pensando a una mia comparsa nel film e ci saranno diversi personaggi, tanti amici. Vogliamo che il film sia un lascito per i giovani, affinché capiscano come tutto è nato.”
Come sarà la tua estate quest’anno?
“Sarò in giro, in diretta da molte location. Sto collaborando con il Pride di Padova, dove parteciperò a eventi importanti, e altrettanti ne farò in Salento. Inoltre, da qualche decennio faccio anche l’host di case con mia figlia a sud di Gallipoli, in Salento. Mi piace tanto e lo faccio con il cuore.”
Quali sono i brani più trasmessi in radio attualmente?
“A maggio sembrava che non ci fosse niente, poi sono arrivati tutti insieme. Non posso che menzionare il brano del mio carissimo amico Malgioglio: ‘Fernando’. Molti mi chiedono se Fernando sia io… no, non sono io. Noi abbiamo già fatto il pezzo ‘Danzando Danzando’ che ha avuto milioni di visualizzazioni. Credo che Malgioglio volesse dedicarla a Ronaldo.”
Perché pensi che la musica di oggi non resisterà nel tempo?
“Perché è omologata, ci sono dei filoni. Sicuramente una che rimarrà è quella di Tony Effe e Gaia, ‘Sesso e Samba’, poi mi piacciono moltissimo Geolier e Tananai. Di certo resteranno pochissime canzoni di oggi, forse due, ma non scompariranno tutte. La corsa alla modernizzazione e ai numeri crea un po’ di confusione e non fa bene alla musica. Questo non significa che non ci siano i talenti, anzi, ma c’è una pressione da catena di montaggio sull’artista.”
Quali sono i tuoi brani del cuore?
“Escluse le mie (ride, ndr), è una domanda difficile perché ho vissuto tutta la mia vita immerso nella musica in radio e avrei una canzone preferita per ogni settimana. Partirei da un brano che mi cantava sempre mio padre quand’ero bambino, ed è il primo vero tormentone della storia: ‘Legata a un granello di sabbia’ di Nico Fidenco. Poi, ovviamente Vasco, di cui ne scelgo una a caso, ‘La noia’. Infine Geolier con ‘L’ultima poesia’. Emanuele mi ricorda moltissimo Pino Daniele, l’ho scelto per questo.”
In conclusione, Fernando Proce continua a essere una figura di spicco nel panorama mediatico italiano, con un’invidiabile carriera che incarna la passione per la radio e l’intrattenimento, pronta a lasciare un segno indelebile nelle menti e nei cuori di chi lo segue.
Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti